Microstudio Recording ©

INDIRIZZO
SOCIAL
CONTATTACI

 

Via Rio Magno, 99

56032 - BUTI (PI)

Italia

 

 

info@microstudiorecording.com

Rel. 3.0 - © Microstudio Recording (2024)


facebook
instagram
e571db6ddb4b7f264b365c0db09c61b7bbf42613

microstudiorecording@gmail.com

aebd1a645b3762c0623230827d713556e1c08bc4

 

IL  RE  DEI  COMP  VINTAGE  REPLICATO  DA  WARM AUDIO / KLARK TEKNIK

La "versione" LA-2A di casa "Warm Audio" prevede componenti discreti, trasformatori di ingresso e uscita CineMag, opto-cella T4 di Kenetek (made in USA) e valvole Electro-Harmonix e Tung-Sol di buona qualità (2x 12ax7, 1x 12bh7, 1x 6aq5 o 6p1). Le valvole, a differenza dell'originale di Teletronix, sono tutte alloggiate all'interno del coperchio ed è previsto uno zoccolo in più per poter utilizzare una diversa valvola per il controllo della cella T4. Rumore inferiore a -74 dB, risposta in frequenza da 15 Hz a 20 kHz, livello di ingresso massimo +16 dB, livello di uscita di +10 dB nominali e +16 dB massimi. Come nel Teletronix La-2A, il tempo di attacco è di 10 ms mentre, per quanto riguarda il tempo di rilascio, è di circa 60 ms per il 50% del rilascio e da 0,5 a 5 secondi per il rilascio completo. Sul pannello frontale, una grande manopola denominata "Peak Reduction" viene utilizzata per abbassare la soglia e quindi aumentare la quantità di riduzione del guadagno: è possibile ottenere fino a 40 dB di riduzione. La manopola di make-up ("Output Gain") chiarisce il fatto che governa l'output piuttosto che il guadagno in ingresso e può applicare fino a 40 dB. Il VU Meter, di dimensioni generose, è affiancato da un interruttore a tre posizioni che lo imposta per visualizzare la riduzione del guadagno o il livello di uscita (+ 4dBu o -10dBV). Sulla parte posteriore sono presenti un interruttore per selezionare la tensione USA o europea, la messa a terra, due ingressi e uscite bilanciati (XLR e TRS da un quarto di pollice). Ci sono anche tre manopole regolabili dall'utente: una è per la calibrazione del VU Meter e un'altra, chiamata "Pre-enfasi", è un filtro sidechain per le basse frequenze. L'ultimo controllo del pannello posteriore si riferisce alla funzione stereo-link. Una volta collegato il comp ad un'altra unità (tramite la presa di collegamento TRS dedicata), questa manopola determina il modo in cui l'unità reagirà al materiale stereo: all'impostazione più bassa ciascuna unità opererà in modo indipendente; a quella più alta ogni unità reagirà solo al segnale di ingresso dell'altra unità. Il suono è splendidamente quello del suo predecessore, sempre musicale, da trasparente a colorato (se spinto), lussureggiante. Adoro questa macchina perchè, a mio avviso, migliora qualsiasi materiale "datogli in pasto". Certo, se messo a confronto con un Teletronix ,possono risultare alcune piccole differenze dovute soprattutto alla qualità superiore delle valvole vintage, ma anche più LA-2A paragonati tra loro non suonano mai identici. Un Cult, 50 anni di storia della musica, un valore aggiunto per ogni studio di registrazione e per il Microstudio!

/outboard